L’Associazione Adotta un Terrazzamento è lieta di proporre
un percorso di 4 incontri
per conoscere l’arte dell’intreccio del salice.

Nei 4 incontri proposti con Mario Brocchi Colonna affronteremo 4 momenti fondamentali per poter vivere questa arte: quattro lezioni teoriche e pratiche per raccogliere il materiale, selezionarlo, conservarlo, prepararlo all’intreccio con diverse finalità: decorazioni, cesti, strutture viventi.
Gli incontri dell’8 dicembre e dei 15 gennaio sono corsi pratici: consigliato portare una personale forbice da giardino (affilata). Se necessari altri utensili, verranno messi a disposizione durante i corsi. Porterete a casa le creazioni realizzata durante la giornata.
Calendario:
- 27 novembre: la raccolta – Incontro all’aperto
- 8 dicembre: decorazioni natalizie, albero e ghirlanda – Incontro al chiuso
- 15 gennaio: come intrecciare un cesto a km 0 – Incontro al chiuso
- 5 marzo: intrecci di strutture viventi – Incontro all’aperto
Informazioni pratiche:
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 9 alle 17, alcuni al chiuso altri all’aperto secondo il calendario.
La prenotazione è necessaria, è richiesta l’iscrizione 10 giorni prima del giorno del corso per poter organizzare una adeguata quantità di materiale.
Portare forbici e abbigliamento adatto.
Contattare Laura Cuccato 393 8242 081 – [email protected]
la raccolta (27 novembre 2021)
è il momento in cui sapientemente possiamo raccogliere il materiale e prepararlo per i progetti che vogliamo realizzare. Riconosciamo le piante adatte tra i salici presenti a Valbrenta (VI).

Scopriremo quando e come è possibile raccogliere i rami per non danneggiare la pianta e per garantirsi un materiale non deperibile. Vedremo come conservarlo e impareremo a separare le diverse tipologie in base al tipo di pianta selezionata e al progetto che desideriamo realizzare.
La lezione si svolgerà all’aperto dalle 9 alle 17.
Portare forbici e abbigliamento adatto.
Pranzo al sacco.
Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti, 15 posti disponibili.
Per info e prenotazione (necessaria): Laura – [email protected]

decorazioni natalizie e ghirlanda (8 dicembre 2021)
Realizziamo sotto la guida di Mario Brocchi Colonna decorazioni natalizie e ghirlande.

La lezione si svolgerà al chiuso dalle 9 alle 17.
Portare forbici e abbigliamento adatto.
Pranzo al sacco.
Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti, 15 posti disponibili.
Per info e prenotazione (necessaria entro il 29 novembre): Laura – [email protected]


come intrecciare un cesto a Km 0 (15 gennaio 2022)
Impariamo i diversi tipi di intreccio e realizziamo un cesto adatto a contenere vegetali o altri prodotti. Verranno illustrate le principali applicazioni di questo materiale e le diverse colorazioni che le piante possono assumere naturalmente in base alla raccolta, alla conservazione e alla lavorazione. Con i salici ben selezionati e correttamente conservati si possono realizzare infiniti progetti.
Gli utensili per le realizzazioni Arredo da esterno Sedia a dondolo Vaso Cesto per bambini Cesta per legna I dettagli Le opere nelle aree verdi
La lezione si svolgerà al chiuso dalle 9 alle 17.
Portare forbici e abbigliamento adatto.
Pranzo al sacco.
Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti, 15 posti disponibili.
Per info e prenotazione (necessaria entro il 5 gennaio): Laura – [email protected]

intrecci di strutture viventi (5 marzo 2022)
Fare architettura con materiale vivente è davvero emozionante, usare i rami per costruire una siepe che si coprirà di foglie o una nicchia romantica per ombreggiare una seduta piuttosto che archi per accedere alle diverse aree di uno spazio aperto: questo e molto altro durante questa lezione di intreccio vegetale davvero unica.
Sarà possibile prenotare il materiale per realizzarlo nel proprio giardino.
La lezione si svolgerà all’aperto dalle 9 alle 17.
Portare forbici e abbigliamento adatto.
Pranzo al sacco.
Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti, 15 posti disponibili.
Per info e prenotazione (necessaria entro il 24 febbraio): Laura – [email protected]

con Mario Brocchi Colonna, Dottore in Scienze Forestali – Azienda Agricola San Giorgio
Le lezioni all’aperto saranno rimandate in caso di pioggia. Le lezioni partiranno con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 15. Agevolazioni per chi si iscrive a tutti gli incontri.
Su richiesta sarà possibile aggiungere un incontro per la conoscenza di altri materiali adatti agli intrecci vegetali.