Skip to content
Adotta un Terrazzamento in Canal di Brenta
  • Home
  • News
    • Ultimi articoli
    • Piante di Valle
      • Piante di Valle
        • Un albero dal cuore nero: il Gegal
        • Scotano, Cotinus coggygria
        • Strope, rapeghe e sache
        • Tiglio, l’albero dei teari
        • Noseàro
    • Erbe Alimurgiche
    • Erbe di Valle
      • Erbe di Valle
      • Assenzio
      • Dragoncello
      • Elicriso
      • Erba Luigia
      • Issopo
      • Lavanda
      • Maggiorana
      • Malva
      • Melissa
      • Menta
      • Origano
      • Rosmarino
      • Salvia
      • Santoreggia
      • Timo serpillo
  • Attività
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • La Storia
    • I Documenti
    • Come Adottare un Terrazzamento?
    • Contatti
  • Progetti
    • Coltiva l’Arte

La Storia

Chi si trovi oggi ad attraversare in auto o in treno il Canale di Brenta, se rivolge lo sguardo verso i versanti montani rimane stupito dai terrazzamenti che si innalzano fino oltre 500 metri di quota. Dal XVII secolo fino alla metà del XX secolo questa valle era caratterizzata dalla coltivazione del tabacco, che ha conferito ai versanti un paesaggio unico per imponenza e diffusione dei terrazzamenti.

I terrazzamenti trasformano un versante montano a forte pendenza in una serie di ripiani per ottenere superfici adatte alla coltivazione. I muri di sostegno dei piani terrazzati sono detti ‘masiére’ (dal latino ‘maceries’, cumuli di pietre) e sono realizzati in pietra a secco (senza l’uso di calce o cemento). Una masiera può giungere anche a una altezza di 7 metri, ha due strati di pietre incastrate tra loro, ed ha alle spalle uno strato di terra e ciottoli che fa filtrare l’acqua piovana.

L’abitato di Valstagna e i terrazzamenti nel 1920

Dal secondo dopoguerra la manutenzione dei terrazzamenti è venuta meno, con il crollo della coltivazione del tabacco che richiedeva troppa manodopera. Oggi i terrazzamenti mostrano le conseguenze di un lungo periodo di abbandono, sono coperti dal bosco e soggetti a crolli. Del patrimonio di 230 km di muri in pietra a secco presenti nella valle, più del 60% oggi è in rovina.

L’abitato di Valstagna e i versanti nel 2008, dallo stesso luogo della foto precedente

Oggi dei terrazzamenti sono ancora utilizzati solo quelli più prossimi alle abitazioni come orti privati. Le coltivazioni orticole (quelle storiche come la patata e i fagioli, così come i piccoli frutti) danno qui risultati di qualità e il terreno ricco di magnesio rende gli ortaggi saporiti. E’ qui che opera e lavora l’Associazione Adotta un terrazzamento.

Ultimi Articoli

  • Coltiva l’Arte in azione!
  • Capricci di primavera
  • Corso di muro a secco
  • La prima volta non si scorda mai…
  • A fionda

Iscriviti alla Newsletter

Associazione Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta APS
Via Garibaldi 27c, 36029 Valbrenta (VI) - Scrivici una mail o su WhatsApp
C.F. 91034700244 - IBAN: IT 23 H 08102 05886 000003063389

Iniziativa realizzata con il patrocinio di:

Club Alpino Italiano
Gruppo Terre Alte

Alleanza Mondiale dei Paesaggi Terrazzati
Sezione italiana

Università degli Studi di Padova

By Posterity Theme