News

Adotta un Terrazzamento organizza il seminario “Laboratorio Tre Giorni di Storia Contadina tra Passato, Presente e Futuro”. L’iniziativa, che nasce dall’invito di Timmi Tillman, presidente e fondatore di ITLA International, ha come obiettivo quello di discutere insieme alla comunità della Valbrenta su questioni quali il paesaggio terrazzato e la coltivazione.

Read more

Foto di Andrea Contarini

Capitolo 1. Il Passato Quando una comunità si riunisce e inizia a riflettere sul proprio passato, e crea legami tra ricordi ed emozioni, un ponte con il presente viene eretto e il futuro assume la valenza di un amico da ritrovare, e non da conoscere, di un amico di cui si erano perse le tracce, che aveva vagato lontano, e che poi ritorna, inaugurando insieme un divenire che affonda le radici nella memoria. Perché passato e futuro, lo sappiamo tutti, sono due estremi che si uniscono a formare un cerchio. Il nuovo e il vecchio dunque si salutano e si scoprono. Il vecchio si rinnova e diventa attuale attraverso le lenti delle esperienze e delle fresche emozioni dell’oggi; il nuovo si riconosce in ciò che è stato e ripercorre i passi a ritroso, per comprendersi meglio. Quale Passato riemerge, quando la comunità della Valbrenta si riunisce e inizia, insieme, a…

Read more

Il salice da strope, una pianta che da tempo immemore viene utilizzata dall’uomo per la realizzazione di oggetti intrecciati. Il suo prezioso utilizzo è ben conosciuto dai valligiani della Valbrenta, che mai potrebbero tener separate la coltivazione della vite con l’uso delle “strope”.

Read more

Un cuore nero, fioriture dorate, albero non troppo grande, foglia composta e decidua: è il gegal in dialetto veneto, maggiociondolo per italofoni. Una pianta che è entrata nella quotidianità degli abitanti di Valle

Read more

Dal tiglio, pianta dal legno leggero ma elastico e resistente, ai “teari”, impalcature per sostenere gli “smussi”. Ma non solo. Dietro al tiglio c’è tutto un mondo valligiano e popolano da scoprire.

Read more

Il mese di novembre 2021 è dedicato allo Scotano

Read more

L’Associazione Adotta un Terrazzamento in Canal di Brenta APS è lieta di proporre 4 incontri per conoscere l’arte dell’intreccio del salice. Quattro date per conoscere i dettagli della raccolta del materiale, la realizzazione di decorazioni natalizie e ghirlanda, l’antica arte della cesteria, gli intrecci di strutture viventi.
con Mario Brocchi Colonna

raccolta e intreccio: decorazioni, cesti e strutture viventi.

Read more

L’Associazione Adotta un Terrazzamento partecipa nel novembre 2020 al concorso Clic Startup Competition con il progetto A Terraced Soundscape, aggiudicandosi il primo posto.

Read more

“Dea Casara e altri Racconti” è un libro del docente di agraria Ivan Negrello ambientato in Valbrenta, di cui ne narra episodi, vicende, tradizioni, costumi, paesaggi e aspetti floristici e faunistici.

Read more

10/13